DSA: Disturbi specifici dell’Apprendimento
							1. Dislessia						
				
							La dislessia è una difficoltà specifica nell’apprendimento della lettura, caratterizzata da una difficoltà nell’associazione tra simboli grafici (le lettere) e suoni corrispondenti, rendendo la decodifica del testo difficile.						
				
							2. Disortografia						
				
							La disortografia è una difficoltà specifica nella produzione scritta, caratterizzata da errori frequenti nell’ortografia delle parole, nonostante la comprensione dei suoni corrispondenti.						
				
							3. Discalculia						
				
							La discalculia è una difficoltà specifica nell’apprendimento della matematica, caratterizzata da difficoltà nell’esecuzione di operazioni aritmetiche, nella comprensione dei concetti matematici e nella risoluzione di problemi matematici.						
				
							4. Disgrafia						
				
							Disturbo specifico della grafia che riguarda la componente motoria della scrittura per cui scrivere risulta difficoltoso e poco veloce						
				
							Si specifica che queste difficoltà non sono dovute a carenze intellettuali, educative o socio-culturali.						
				